2867165983547448
top of page

Sonno disturbato....Terapie su misura del sonno-apnee





«Quando si verifica con una certa frequenza è importante indagarne le cause: potrebbe essere il segnale di sindrome da apnee notturne».

Cene con amici più abbondanti del solito, cambi di ritmi, qualche brindisi di troppo. In estate,

il sonno, oltre che dal caldo e dalle zanzare, può essere disturbato dal russamento. «Il russamento, ovvero il rumore roco o stridente provocato dal passaggio rumoroso dell'aria

attraverso le vie aeree superiori, se sporadico, non deve allarmare .

Quando però si verifica con una certa frequenza è importante indagarne le

cause. Potrebbe essere infatti il segnale della presenza di una sindrome da apnee notturne. Si tratta di interruzioni della respirazione, seguite da risvegli improvvisi, quasi sempre non

percepiti dalla persona. Questa condizione, detta anche OSAS, può causare, soprattutto protratta per molto tempo, alterazioni della saturazione dell'ossigeno nel sangue e della

frequenza cardiaca, aumentare la pressione arteriosa, favorire la formazione di placche

aterosclerotiche, costituendo un fattore di rischio aggiunto per eventi cardiovascolari maggiori, come infarto e ictus».

Ma chi è più a rischio di sviluppare questo problema?

«Chi presenta alterazioni anatomo-funzionali delle prime vie aeree (naso e gola), chi è

in sovrappeso o francamente obeso, i forti fumatori, ma anche giovani adulti sotto i 30 anni

con ipertensione resistente alle comuni terapie. Più comune negli uomini, (circa 50% contro il 23% in quello femminile), nelle donne, però, tende a aumentare dopo la menopausa e nella fase più avanzata della gravidanza».

Come si diagnostica?

«Con la polisonnografia, o meglio un monitoraggio cardiorespiratorio notturno a domicilio.

In base al risultato, poi, verrà proposto un percorso terapeutico "su misura": qualora sia

accertata la presenza di OSAS verrà consigliato l'utilizzo di ventilatore a pressione positiva

(la cosiddetta CPAP, una sorta di ventilatore da utilizzare mentre si dorme, che eroga un

flusso di aria in grado di mantenere una respirazione regolare e ristabilire una normale ossigenazione durante il sonno).

Negli altri casi invece, lo specialista potrà suggerire una terapia fisica-nutrizionale finalizzata al dimagrimento, in caso di sovrappeso o di obesità, un programma educazionale rispetto ai fattori di rischio fino alla chirurgia otorinolaringoiatrica o maxillo-facciale, qualora siano presenti alterazioni anatomo-funzionali di naso e bocca».


https://www.domenicobenedetto.com/blog-medico-risponde

https://www.domenicobenedetto.com/prenotazione-online-gratuita

https://www.domenicobenedetto.com/booking-calendar/prenotazione-gratuita-sos-otorino-urgente-Monza?referral=service_list_widget

https://www.facebook.com/domenico.benedetto.MD/

https://www.pinterest.ch/business/hub/


16 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page