Prurito alle Orecchie
Quali sono le cause; cosa fare .

Il prurito alle orecchie è un disagio che colpisce adulti e bambini, uomini e donne in egual misura. Non si tratta tuttavia di una patologia, ma di un sintomo, il manifestarsi di un’infezione o di un malessere.
Per questo, può avere diverse cause:
La causa più comune può essere l’otite esterna, ossia un’infezione dell’orecchio esterno ad opera di virus o batteri che provoca, fra le altre cose, una desquamazione delle cellule epiteliali dell’orecchio ed una fastidiosa sensazione di prurito.
Una Dermatite causata spesso da metodi ‘fai da te.’
Un’altra causa abbastanza diffusa è il morso di qualche insetto. In questo caso, è molto facile accorgersi della puntura o del morso possiamo intervenire localmente con una pomata adeguata.
Anche particolari allergie od il contatto con cosmetici, detergenti e shampoo troppo aggressivi possono causare arrossamento e prurito alle orecchie. È importante utilizzare prodotti che rispettino il pH della pelle e controllare bene se ci sono ingredienti a cui siamo allergici o meno.
Un'ulteriore causa può essere data da un’infiammazione dell’articolazione mandibolare, questa puo essere sollecitata digrignamento durante il sonno ed a livello esterno possiamo percepire un senso di prurito.
Infine, la causa del prurito alle orecchie può anche essere ricercata nell’uso di cuffie, orecchini o tappi antirumore sporchi. Nel caso degli orecchini, soprattutto quelli di bigiotteria, il prurito e l’arrossamento coinvolgerà la zona intorno al foro, mentre nel caso delle cuffie, coinvolgerà anche il condotto uditivo.
Fate dunque attenzione a riporre le cuffie nel loro contenitore ed assicuratevi che siano sempre pulite prima di indossarle. Lo stesso dicasi per gli apparecchi acustici: la pulizia di questi dispositivi è fondamentale per il loro corretto funzionamento, ma anche per salvaguardare le orecchie da arrossamento, prurito e infezioni.
Cosa fare per alleviare il prurito alle orecchie?
Prima cosa, non bisogna grattarsi. In realtà, chi ha provato almeno una volta questa sensazione sa benissimo quanto sia difficile resistere all’impulso di grattarsi, In realtà ci sono altri metodi, naturali e farmacologici, per alleviare il fastidio.
Se questo articolo ti è piaciuto visita il blog gratuito accedendo dal link che trovi qui sotto, e se ti va metti un like per farmi capire se apprezzi il mio lavoro, grazie…
il tuo
Medico Risponde
D.B.