FILI DI TENSIONE
Tra i lifting non chirurgici, troviamo sistemi dotati di fili riassorbibili a base di :
-PDO (PolyDiOxanone)
Questa tecnica non invasiva è adatta per Viso, Collo, Braccia, Interno cosce, Glutei, Ginocchia, Gomiti, Addome.
I fili differenziano dagli altri sistemi in quanto:
-Agiscono in modo meccanico o biologico meccanico.
-Nessun evento collaterale.
-Il grado di soddisfazione del paziente è ottimo.
Il filo in PDO viene normalmente utilizzato in cardiochirurgia pediatrica e chirurgia oftalmologica, come sutura chirurgica e in trattamenti di ingegneria tissutale e causa una minima reazione infiammatoria del tessuto ricevente.
ll filo è inserito all’interno di aghi vettori di lunghezza e calibro diversi.
La tecnica prevede l’inserimento dell’ago nel derma profondo con conseguente rilascio del filo in esso contenuto e successiva immediata estrazione dell’ago stesso.
Il filo è completamente riassorbibile e produce un duplice effetto:
1) effetto immediato: determina la tensione della zona trattata.
2) effetto a lungo termine: determina stimolazione delle strutture del derma con conseguente aumento volumetrico, miglioramento della compattezza e aumento di luminosità della pelle.
Tale tecnica può essere utilizzata non solo su viso e collo, ma anche in tutte quelle zone del corpo che iniziano a presentare cedimenti o perdite di tono tipiche dell’avanzare dell’età.I fili vengono riassorbiti tra i 6 e i 12 mesi dopo il posizionamento, anche se il risultato può essere visto oltre l'anno e mezzo. Viene applicato in anestesia locale.