top of page
Dott. Med FMH Domenico Benedetto ORL Cervico-Facial
Master Surgeon Aesthetic Medicine
Mobile: +393396542120
+41799549963
Mail:becaclinique@domenicobenedetto.com
Studio Medico Lugano
Studio Medico Monza
Registrati gratis e ricevi il tuo buono per la prima visita da usare quando vuoi.
oppure
Prenota il tuo appuntamento gratis, paghi solo quando farai la visita.
Sei un Medico? Clicca qui
Iscriviti al Congresso gratuito OSAS - APNEE che si terrà il 26 Novembre 2022'
Chirurgia endoscopica dei seni paranasali
Con il termine sinusite si definisce un processo infiammatorio, causato da un infezione a prevalenza batterica, ma anche virale, che coinvolge uno o più’ seni paranasali. Poiché i seni paranasali sono in comunicazione fra loro e con le fosse nasali, si intuisce come la mucosa rinosinusale risponda globalmente a qualsivoglia insulto ( batterico o virale ). Il ripetersi delle infezioni nasali può’ determinare una congestione permanente della mucosa del complesso osteomeatale, configurando il quadro clinico della cosiddetta sinusite cronica. La visita specialistica otorinolaringoiatrica tradizionale nel sospetto clinico di un processo infiammatorio (acuto o cronico) dei seni paranasali, viene integrata dalla video - fibroscopio del naso e della gola. E’ necessario spesso un approfondimento diagnostico con una TAC del massiccio facciale. Utile spesso per un completamento diagnostico eseguire un’indagine allergologica. L’otorinolaringoiatra è chiamato in causa nel verificare la presenza di neoformazioni benigne ( polipi ) o maligne nel contesto di fosse nasali e seni paranasali.La terapia chirurgica della sinusite cronica è quella di ripristinare la corretta ventilazione dei seni paranasali e facilitare il drenaggio delle secrezioni attraverso il naso. A seconda dell’estensione e della gravità della sinusite, il chirurgo otorinolaringoiatra pone l’indicazione alla chirurgia funzionale endoscopica dei seni paranasali (FESS). La chirurgia funzionale endoscopica dei seni paranasali (FESS) rappresenta una metodica molto diffusa nel trattamento della sinusite cronica. L'obiettivo della chirurgia endoscopica dei seni paranasali è quella di migliorare la respirazione nasale, rimuovendo le cause ostruttive (polipi, neoformazioni,ecc,.) e ristabilire il passaggio di aria e muco tra il naso ed i seni paranasali. Questa chirurgia è consigliata per le sinusiti croniche polipose ma viene anche indicata in sindromi allergiche dei seni paranasali. L’intervento avviene all'interno del naso senza tagli, ematomi o altre lesioni visibili, sotto il preciso controllo visivo di un video endoscopio. La procedura viene eseguita in anestesia generale e prevede un ricovero di 2-3 giorni. Durante tale intervento vengono corretti eventuali deviazioni del setto nasale. I tamponi nasali vengono applicati a scopo preventivo e rimossi dopo 24-48 ore.
bottom of page