2867165983547448
top of page
Chirurgia del russatore spieghiamo come si esegue.
Chirurgia del russamento

La chirurgia del russamento si esegue in anestesia locale oppure in anestesia generale con regime di ricovero. Alla base del successo della  roncochirurgia  è sempre un corretto inquadramento diagnostico. La polisonnografia e la fibrolaringoscopia delle vie aeree superiori sono indagini indispensabili per capire quale o quali siano i siti anatomici  alla base di questo problema; e programmare il  tipo di intervento chirurgico.  I siti anatomici determinanti nella roncopatia possono essere: retro-palatali, base della lingua e laringei. Il naso e' ritenuto un sito aggravante che deve essere tenuto in considerazione.

 

Chirurgia della roncopatia

Chirurgia dei turbinati

L'ipertrofia dei turbinati inferiori può' essere alla base dei problemi respiratori sia diurni che notturni. L'indicazione all'intervento viene posta quando l'ipertrofia non regredisce nonostante la terapia medica. La tecnica laser può' essere una buona soluzione previa anestesia locale. Il paziente può' tornare alla sua attività' lavorativa dopo poche ore. 

Chirurgia del setto nasale

Il setto nasale e' una struttura che separa le cavità' nasali in due meta', esso e' composto da osso, cartilagine e tessuti molli. La deviazione del setto nasale può' produrre una limitazione del passaggio dell'aria in una narice od addirittura una ostruzione completa.

La settoplastica diventa un tempo chirurgico fondamentale eseguito in anestesia generale. Il paziente viene dimesso dopo 48 ore, con una convalescenza di circa 10 gg.

Chirurgia palatale

La chirurgia palatale o uvulopalatoplastica e' un tempo chirurgico che viene preso in considerazione  nei pazienti  che presentano un numero patologico di apnee notturne.

E' una chirurgia che richiede un' anestesia generale ed una degenza di almeno 2-3 giorni.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

bottom of page