2867165983547448
top of page
#chirurgiacervicofacciale#fumo#alcolmalattia#domenicobenedetto

Chirurgia cervico-facciale

 

I tumori della testa e del collo (o del distretto cervico facciale) rappresentano il 5% di tutti i tumori. Nell'ambito delle sedi che costituiscono il distretto cervico facciale la laringe è la sede di comparsa del tumore più frequente, seguita dal cavo orale e dalla faringe. Il 90% dei tumori maligni della testa e del collo è rappresentato da carcinomi spinocellulari (o carcinomi a cellule squamose). L’età media è intorno ai 60 anni nel caso dei tumori del cavo orale, della laringe, della laringe o della faringe.Tra i fattori di rischio, in circa l’80% dei pazienti, la causa principale del tumore del distretto cervico facciale consiste nell'esposizione al fumo di tabacco e nell'elevato consumo di bevande alcoliche.
Il fumo e l’alcol sinergicamente determinano un danno diretto su tutta la mucosa di rivestimento delle vie aereodigestive, rendendo la mucosa sensibile ad alterazioni che la rendono cancerosa. Esiste una chirurgia della ghiandola tiroide in quelle patologie della ghiandola dove la terapia medica non è sufficiente o nella patologia neoplastica dove diviene fondamentale la sua enucleazione parziale o totale. La chirurgia ci viene di aiuto anche in quelle patologie delle ghiandole salivari maggiori dove è necessario la loro asportazione. La
chirurgia è fondamentale nelle cisti e fistole laterocervicali e mediane del collo.

 

 

 

 

 

 

 


 

bottom of page